
Lo sfruttamento focalizzato dei fondi europei supporta Enti Pubblici e Aziende Private nel conseguire vantaggio competitivo attraverso i risultati delle attività di R&D. Tutto questo porta – sempre più rapidamente – a nuovi processi, servizi, commercializzazione di nuovi prodotti, sostenendo la promozione dello sviluppo della tecnologia e del business e focalizzandosi a livello internazionale, tra l’altro, su innovazione, economia della conoscenza, creazione e crescita del livello di occupazione, insieme ad un generale miglioramento della qualità della vita.
Pensateci: qual è la Best Practice? Non si tratta certamente di inventare un progetto come risposta ad una Call for Proposals. E’ riporre la fiducia in professionisti che supportino l’impresa lungo tutto il ciclo di vita del progetto e prestare l’attenzione al concepimento delle idee attraverso la loro selezione e la congruenza con i più idonei programmi di cofinanziamento europeo. E’ affidarsi a qualcuno in grado di creare consenso e un consorzio internazionale attorno alle idee. La conoscenza e una vasta rete internazionale sono i nostri “strumenti del mestiere”, dedicati alla trasformazione delle vostre idee ed esigenze in proposte vincenti.
Il servizio EU funding check up è sviluppato per supportare gli Enti Pubblici nel trasformare le loro politiche in progetti (“Touch policy”) e le Aziende Private nel promuovere la loro attività (“develop business”) utilizzando approcci innovativi combinati con le possibilità di finanziamento.
Il nostro servizio vi permetterà di avere a vostra disposizione un professionista nel settore dei Finanziamenti Europei, con più di 15 anni di esperienza nel lavorare con politici, policy makers, aziende, mondo accademico e terze parti specificamente focalizzato sullo sviluppo del business sia in ambito pubblico sia privato attraverso l’utilizzo di finanziamenti nazionali ed Europei e con una competenza specifica nella creazione, costruzione e gestione di importanti iniziative all’interno di organizzazioni pubbliche e private complesse con un track record di successi in processi cross-functional per lo sviluppo del business e consorzi internazionali su larga scala.
#LogisticsDataSpace, cofinanziato dalla Regione Liguria nell’ambito del programma FESR 2014-20 della UE, punta a sviluppare tecnologie e soluzioni innovative a supporto della digitalizzazione della catena logistica rendendo più efficienti gli scambi informativi attraverso la creazione di una piattaforma che consente di gestire in maniera paperless alcuni dei processi legati al trasporto. Il progetto, in particolare, […]
E’ partito il programma di “Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Istituto di Ingegneria del Mare nell’ambito del progetto TRIM “Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina”. Come da bando, sono stati selezionati 21 borsisti e 9 uditori, su più di 50 domande pervenute. […]
La rassegna digitale Connecting EU Insights, organizzata da Circle, si è chiusa oggi con l’evento “Intermodality, Digitisation & Green Tech: the EU pathway of the Ports of Genoa” in cui sono stati illustrati gli esiti del progetto Vamp Up e le novità di E-Bridge. Moderata da Alexio Picco, EU Funding Expert e Managing Director di […]
Nell’ambito del progetto TRIM “Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina” il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Istituto di Ingegneria del Mare, organizza il programma di “Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale”. Il corso è articolato su tre alternativi obiettivi formativi: a) formazione di ricercatori nell’area dell’alleggerimento strutturale […]